L'ordine delle cose

Roberto Citran

Inizia come attore teatrale verso la fine degli anni ‘70 a Padova, la sua città. Nel 1983 insieme con Vasco Mirandola costituisce il duo comico Punto e Virgola. Tra l’85 e l’89 la coppia partecipa (come ospiti fissi) a diverse trasmissioni televisive, condotte da M. Costanzo, Fabio Fazio, Renzo Arbore ecc.

Nel 1986 debutta in un film TV, diretto da Rossella e Simona Izzo Parole e baci, qui conosce Ricky Tognazzi che lo vuole per Piccoli equivoci dove riceve la sua prima candidatura ai David di Donatello (’89). La sua carriera è legata in particolare alla sua collaborazione con Carlo Mazzacurati, con lui girerà ben 7 film tra cui Il Prete bello (candidato ai Nastri d’argento nel ‘90) e Il Toro (Coppa Volpi al Festival di Venezia nel ‘94). Nel ’96 gira La tregua per la regia di Francesco Rosi al fianco di J. Turturro. Negli anni successivi alterna film per la televisione, per il cinema e continua sempre con il teatro. Lavora con i più importanti registi italiani fra cui: Francesca Archibugi, Giacomo Campiotti, Davide Marengo, Felice Farina, Giuseppe Piccioni, Renato De Maria, Matteo Oleotto ecc. In teatro porta in scena diversi monologhi tra cui Sentieri sotto la neve scritto con Mario Rigoni Stern.  Nel 2000 il suo primo ruolo in una produzione straniera: accanto a Ewan Mac Gregor gira Nora, regia di Pat Murphy sulla vita di J. Joyce.  Successivamente comparirà nel cast de Il mandolino del capitano Corelli di John Madden con N. Cage, Le valigie di Tulse Luper e La storia di Moab di Peter Greenaway, Hotel Rwanda di Terry George e Nine di Rob Marshall. Nel 2002 lavora a fianco di Bob Hoskins nel Papa buono di Ricky Tognazzi ritirando il “Telegatto” per la miglior fiction dell’anno. Protagonista di diverse serie tv, in particolare si distingue nel ruolo del Dr. Bergamini (Medicina Generale Rai 1 – 2007/8).  Nel 2011 è diretto per la prima volta da Andrea Segre in Io sono Li e successivamente sempre con Segre partecipa al suo secondo film La prima neve. In teatro gira l’Italia con i suoi monologhi, oltre al già citato Sentieri sotto la neve realizza Ciao Nudo (sulla realtà veneta degli anni ’60, testo pubblicato tra l’altro dalla Gallucci edizioni), Nel nome del padre scritto con Claudio Fava sull’omicidio del padre Pippo. Sempre in teatro lavora inoltre con Paolo Virzì, Silvio Orlando, Paolo Valerio, Giuseppe Cederna, Marina Massironi e Chiara Caselli. Realizza anche due documentari, il primo sulle migrazioni interne (vincendo Il Premio Libero Bizzarri come miglior documentario 2009) il, secondo sul bullismo, (presentato al Festival di Roma 2011).

Filmografia

  • 2017 – L’ordine delle cose
  • 2016 – L’ultimo desiderio, Una nobile causa
  • 2015 – La macchinazione
  • 2013 – Zoran il mio nipote scemo, Aspirante vedovo
  • 2011 – Io sono Li, C’è chi dice no
  • 2009 – Scontro di civiltà per un ascensore in piazza vittorio
  • 2007 – Notturno bus, Lezioni di volo
  • 2006 – 4 4 2 (1° episodio)
  • 2004 – La vita che vorrei, Hotel Rwanda
  • 2003 –  Le valigie di Tulse Luper (2° e 3° ep.)
  • 2002 –  Il fuggiasco
  • 2001 –  A cavallo della tigre
  • 2000 –  Il mandolino del capitano Corelli
  • 1999 –  Tobia al caffè, Nora
  • 1998 –  Il talento di mister Ripley
  • 1996 –  La tregua, La terza luna, La classe non è acqua
  • 1995 –  Marciando nel buio, Italiani, Cervellini fritti, Caramelle
  • 1994 – Il toro
  • 1993 –  Agosto
  • 1992 –  Quattro figli unici
  • 1991 –  Chiedi la luna, Ambrogio
  • 1990 –  I divertimenti della vita privata, Condominio
  • 1989 – Piccoli equivoci, Corsa di primavera, Io Peter Pan, Il prete bello
  • 1987 – Notte italiana
  • 1986 – Parole e baci

Partecipa inoltre ai seguenti film:

Per non dimenticare, Anime fiammeggianti, Poliziotti, Vesna va veloce, Le acrobate, Paz, El Alamein, Due amici, L’amore ritrovato, Mi fido di te, Generazione mille euro, Il fuoco e la cenere, Nine, Passannante, Il giorno in più, La prima neve, La sedia della felicità.

DATE 29/08/2017 CATEGORY Cast
← Back
L'ordine delle cose - Un film di Andrea SegreUN FILM DI ANDREA SEGRE con PAOLO PIEROBON, GIUSEPPE BATTISTON, VALENTINA CARNELUTTI, OLIVIER RABOURDIN, FABRIZIO FERRACANE YUSRA WARSAMA, ROBERTO CITRAN, FAUSTO RUSSO ALESI, HOSSEIN TAHERI PRODOTTO DA FRANCESCO BONSEMBIANTE, ANTOINE DE CLERMONT-TONNERRE UNA PRODUZIONE JOLEFILM CON RAI CINEMA IN COPRODUZIONE CON MACT PRODUCTIONS, SOPHIE DULAC PRODUCTIONS
© 2023 L'ordine delle cose. Jolefilm s.r.l. - via Quarto 16, 35138 Padova P.IVA 02772890246 | © Jolefilm Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Openview web design | amministrazione
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
L'ordine delle cose - Un film di Andrea Segre
  • Home
  • Trailer
  • Sinossi e note di regia
  • Il regista e il cast
  • Colonna Sonora
  • Credits
  • Calendario uscite
  • Photogallery
  • Area download
  • Pamphlet
  • Contatti
Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}